Il campo del project management si è sviluppato negli ultimi decenni in modo tale da creare metodi efficaci per affrontare le sfide della gestione delle trasformazioni all’interno delle organizzazioni.
In molti casi, un framework di project management non è ancora stato adottato e diventa utile selezionarne uno. Questo breve articolo cercherà di fornire alcune linee guida per orientare la scelta di un framework e di un corso di formazione sul project management appropriati.
I BENEFICI
Frequentare un corso di project management permette di ottenere numerosi benefici che non si limitano alla sola crescita professionale, ma toccano anche aspetti personali, come la gestione delle priorità e la capacità di prendere decisioni strategiche.
Di seguito le i vantaggi:
- Acquisire tecniche di pianificazione e organizzazione delle attività, fondamentali per raggiungere risultati concreti rispettando scadenze e budget.
- Imparare a gestire efficacemente i team di lavoro, migliorando la collaborazione e la comunicazione all’interno dei gruppi di progetto.
Conoscere strumenti digitali avanzati per la gestione e il monitoraggio dei progetti, utili per rendere il lavoro più trasparente e misurabile.
Investimento per la carriera
Investire in un corso di project management non è soltanto un passo verso l’acquisizione di nuove competenze: è una decisione strategica per migliorare le proprie opportunità di carriera. Le competenze che si acquisiscono attraverso un percorso di questo tipo permettono di emergere nei processi di selezione, distinguendosi come candidati qualificati per posizioni di responsabilità come Project Manager o Program Manager. In un mondo del lavoro sempre più competitivo, un buon project manager si differenzia non solo per la conoscenza delle metodologie, ma anche per la capacità di guidare il team verso il successo del progetto, valorizzando i contributi individuali e mantenendo la visione d’insieme.
COMPETENZE ESSENZIALI
Il project management è una disciplina articolata e multidimensionale che richiede una serie di competenze tecniche e trasversali, tutte ugualmente importanti.
Un buon corso di project management dovrebbe insegnare tecniche che spaziano dalla gestione del tempo alla comunicazione al risk management. Se acquisite, queste competenze rendono i professionisti del project management altamente adattabili e capaci di affrontare situazioni difficili.
Leadership e comunicazione
Essere un buon project manager significa anche sapere come guidare ed ispirare il proprio team.
Le doti di leadership sono fondamentali per affrontare le sfide quotidiane e superare gli ostacoli che si presentano durante un progetto. Allo stesso modo, la comunicazione è cruciale per mantenere tutti i membri del progetto informati e coinvolti. Un buon project manager deve sapere come trasmettere messaggi chiari, risolvere i conflitti e promuovere un ambiente di collaborazione. In un corso di project management, le tecniche di comunicazione e leadership sono spesso enfatizzate, perché senza una buona gestione delle relazioni, anche i migliori piani possono fallire.
Risk Management
Il risk management è un aspetto fondamentale nella gestione di un progetto, che spesso fa la differenza tra il successo e il fallimento. I project manager imparano a prevedere, analizzare e gestire i rischi potenziali che potrebbero compromettere il successo del progetto. Questa capacità risulta cruciale per minimizzare gli imprevisti e ottimizzare le risorse. In un corso di project management completo, il risk management viene trattato in profondità, poiché permette al professionista di anticipare e affrontare le difficoltà con strategie concrete e ben strutturate.
I MIGLIORI CORSI DI FORMAZIONE IN ITALIA
Per quanto riguarda il panorama italiano degli MBA, tre sono le università migliori tra cui scegliere:
- Full-Time MBA (Master in Business Administration) di SDA Bocconi, Milano
- Master MBA ed Executive MBA (Master in Business Administration) del MIP Politecnico di Milano
- MBA – Master in Business Administration della Luiss, Roma
Queste tre istituzioni garantiscono la migliore soluzione possibile grazie alla loro posizione nelle classifiche internazionali, al tasso di iscrizione degli studenti ai successivi anni di master e alle retribuzioni ragionevoli. Inoltre, sono università che danno la possibilità di conoscere persone influenti sia tra i professori stessi sia tra gli “ospiti” presenti nel corso delle lezioni, sia per i colleghi che in futuro probabilmente ricopriranno cariche di alto grado in aziende di calibro elevato.
Come scegliere il corso di formazione più adatto
È bene tenere in considerazione alcuni fattori che possono influenzare la decisione su dove e quale MBA scegliere tra le varie opzioni, al fine di selezionare il programma di formazione manageriale che meglio si adatta alle esigenze di ciascun individuo. Come precedentemente detto, se si ha la possibilità di viaggiare all’estero, allora la scelta è meglio che ricada sulle università o sugli atenei che offrono corsi MBA a studenti internazionali.