LA CONSULENZA STRATEGICA NEL PROJECT MANAGEMENT

La consulenza strategica aiuta aziende ed organizzazioni a scoprire i propri valori ed obiettivi, delineando il percorso migliore per il raggiungimento del successo e i parametri fondamentali per misurarne i progressi.

In un panorama commerciale costellato da nuove idee di business, si può capire che anche un’idea molto valida possa non riuscire ad emergere o ad imporsi nel mercato.

Ciò è dovuto al fatto che molte aziende e organizzazioni non ritengono di dover cambiare le proprie strategie di business perché credono che la sola forza del proprio prodotto sia sufficiente a tenere il passo con i cambiamenti del mercato. Ma non è esattamente così, e a confermarlo è la sempre maggiore importanza che sta acquisendo la consulenza strategica nel panorama aziendale mondiale.

 

COS’E’ LA CONSULENZA STRATEGICA 

La consulenza strategica è un tipo di consulenza manageriale che si concentra sulla guida delle aziende verso il proprio successo commerciale. I consulenti strategici influenzano le aziende nelle decisioni più importanti, sfruttando la loro forte conoscenza del mercato. Gli stakeholder pubblici e privati di un’organizzazione possono collaborare per affrontare un’ampia gamma di critiche, comprese quelle rivolte alle operazioni dell’organizzazione e alle priorità da stabilire.

 

PERCHE’ E’ IMPORTANTE LA CONSULENZA STRATEGICA 

Molti imprenditori sono alla ricerca di consulenti strategici che li aiutino a pianificare una strategia per migliorare le prestazioni della loro azienda.

Possiamo riassumere nei seguenti punti i vantaggi che rendono oggi importante la consulenza strategica:

  • Fornisce un’argomentazione onesta e aperta a nome dell’azienda e del settore;
  • Elimina i requisiti importanti per identificare i valori e i principi che governano le attività di un’organizzazione; 
  • Si concentra sulla realizzazione di risultati tangibili;
  • Studia i processi aziendali per identificare le aree che necessitano di miglioramento;
  • Trova nuove opportunità per distinguere l’azienda dalla concorrenza; 
  • Sviluppa strategie per salvaguardare l’attuale quota di mercato commerciale; 
  • Aiuta l’azienda ad assicurarsi una nuova quota di mercato; 
  • Contribuisce alla formazione di un team di lavoro e allo sviluppo di una nuova strategia aziendale; 
  • Definisce obiettivi misurabili e crea priorità strategiche per il team.

 

OBIETTIVI DELLA CONSULENZA STRATEGICA

La consulenza strategica mira a fornire informazioni accurate ai clienti aziendali e a fornire una consulenza attenta su rischi e opportunità. Inoltre, garantisce che gli obiettivi strategici suggeriti siano sempre in linea con quelli dell’organizzazione per cui lavora.

L’obiettivo generale del consulente strategico è quello di aiutare le aziende a raggiungere i risultati desiderati entro una scadenza stabilita dall’organizzazione. Alcuni di questi obiettivi possono essere:

  • Obblighi finanziari; 
  • Obiettivi orientati allo studio e alla conoscenza del settore;
  • Obiettivi orientati all’acquisizione di clienti;
  • Obiettivi di miglioramento dei processi aziendali.

 

COMPETENZE PRINCIPALI DEL CONSULENTE STRATEGICO

I consulenti strategici hanno l’opportunità di fare una grande differenza nelle organizzazioni.

Per questo motivo, chi affronta questa sfida è una persona con abilità e capacità ben definite.

Flessibilità

I consulenti strategici possono doversi dividere tra molti clienti, ognuno con esigenze diverse. Per questo devono essere molto flessibili, adattando i propri orari alle necessità delle aziende con cui collaborano.

 

Gestione del tempo

Il consulente strategico deve saper organizzare il proprio lavoro rispettando rigorose scadenze, utilizzando il tempo a disposizione con saggezza così da poter completare ogni fase del progetto in maniera efficiente e tempestiva.

 

Problem solving 

I consulenti strategici devono dimostrare eccezionali capacità di problem solving per trovare soluzioni ai problemi organizzativi. È assolutamente necessario che i consulenti forniscono sempre la migliore soluzione possibile a ciascun cliente.

Comunicazione 

I consulenti strategici trascorrono molto tempo con i propri clienti, si interfacciano con i team e comunicano con molti dipendenti in diversi ruoli. Per questo motivo le capacità comunicative sono essenziali. Inoltre, devono scrivere, presentare e discutere le proprie proposte. Pertanto, è necessario essere efficaci non solo nella comunicazione verbale, ma anche in quella scritta.

Pensiero creativo

Non tutti i problemi hanno la stessa soluzione ed un consulente strategico deve essere in grado di pensare in maniera creativa così trovare per il cliente soluzioni alternative e spesso innovative.

 

I VANTAGGI PER L’AZIENDA 

Obiettività

Il consulente esterno conduce un’analisi obiettiva e imparziale dei processi aziendali.

Flessibilità

Affidarsi ad consulente esterno permette di avere una certa flessibilità richiedendo l’intervento nei momenti di bisogno.

Stimolo

Il consulente esterno fornisce una prospettiva diversa sulla situazione introducendo concetti, approcci e prospettive nuove. Nuovi stimoli.

Copertura

Il consulente può concedere un’ordinanza restrittiva temporanea a una o più persone a carico e garantire che il progetto proceda normalmente senza violare l’idea principale.

Delega

Il consulente lavora su obiettivi che valuta e analizza con imparzialità. Quando è necessario prendere decisioni ancora più serie di fronte a una ristrutturazione, il consulente sarà in grado di tenersi alla larga da gruppi polarizzati e di portare gli interessi rilevanti sotto la sua responsabilità.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *